Ecco alcune foto del campeggio Les Coussoules di La Franqui







puledri galoppano liberi sulla spiaggia
e simpatiche raganelle ti accolgono alla sera nelle toilettes
Sulla spiaggia del campeggio si praticano gli sport del vento, si fanno bagni, si fanno lunghe passeggiate, a piedi, in bicicletta o a cavallo, in una natura integra che oggi è ormai difficile trovare.
Io amo definire La Franqui come "La casa del vento".
Ecco il perchè:
Questo è il camping municipale Les Coussoules, a La Franqui, che un capitalista francese vuole comperare per trasformarlo in un "glamping" (glamour + camping) di lusso, destinato a una clientela danarosa, con bungalow super tecnologici, piscine, parco acquatico, ristoranti, supermercato, discoteca, animazione giorno e notte. E' un'operazione che ha già fatto in altre località francesi, dove ha distrutto la natura spontanea piantando in cambio qualche centinaia di alberi. Il soggiorno in questo glamping costerà all'incirca 1000 € alla settimana! Nel camping esistente oggi, in bassa stagione, si pagano 10 € a notte! Senza contare che la spiaggia e il mare antistante, dove oggi si praticano kite surf, windsurf, kite buggy, carro a vela, e altri sport del vento, più l'equitazione, sarà riservata ai clienti che esibiranno la loro ricchezza. Non si vedranno più puledri correre liberi sulla spiaggia, gli asinelli verranno sfrattati (i ricchi non amano gli odori naturali), le raganelle che, di notte, trovi nelle toilettes, anche loro verranno eliminate. E i conigli e i leprotti di notte dove andranno? In piscina? Oppure a divertirsi sugli scivoli?
.
Si può sperare di impedire tutto questo andando sul sito
.
Si può sperare di impedire tutto questo andando sul sito
in difesa di Les Coussoules e firmando la petizione.
Chi ha a cuore la tutela della natura, chi ama una vita
semplice ma intensa, lo faccia. Avrà la riconoscenza di
più di 1300 persone, che per ora hanno firmato
la petizione!
Che belloooooooo!!!
RispondiEliminaMi piacerebbe questo sport.
Mi chiedo però come non si impigliano fra loro.
Che bello stare tra il vento,sembra di volare.
Brava, hai proprio ragione, sembra di volare! E' infatti quello che affermo nel post "Sul kite buggy" (http://icoloridelpo.blogspot.it/2011/11/considerazioni.html).
EliminaNel filmato gli aquiloni sembrano molto vicini, ma in realtà non lo sono. Il rischio di impigliare i cavi tra di loro c'è solo in caso di sorpasso o di incrocio ravvicinato, ma c'è una regola che impone a chi è sopravvento di alzare il kite e a chi è sottovento di abbassarlo. Però può capitare che le regole non vengano rispettate, e allora son guai! Come nel caso che mi è successo sul carro a vela. Lo puoi vedere nel post: Char à voile: analisi di un incidente.
Questi due sport sono bellissimi: peccato che in Italia non ci siano molti posti in cui è possibile praticarli.