Avrete già notato che il kite buggy deve essere praticato in luoghi particolari, poco frequentati, caratterizzati da vasti spazi aperti e assenza di ostacoli. Ciò per due ragioni: il vento deve essere teso e pulito, senza vortici provocati da eccessivi rilievi, e non ci devono essere cose o persone a tiro di aquilone. Un aquilone che piomba improvvisamente a terra può fare molto male a un malcapitato ignaro del pericolo, senza contare che i cavi tesi tagliano. Quindi alla larga!!!
Queste caratteristiche fanno sì che gli ambienti in cui si pratica questo sport siano spesse volte bellissimi, almeno per chi, come me, ami i vasti orizzonti, la natura e il silenzio.
Seguitemi: vi farò conoscere qualcuno di questi luoghi.


La Franqui: tramonti


La Franqui: alta marea


Piémanson: lo stagno dei fenicotteri

Salin de Giraud: le saline

Piémanson: tramonto con gabbiani lontani

Piémanson: controluce
Anche un mio quadro può contribuire a rendere la particolare atmosfera di un notturno:

Fin d'été à Piémanson (Alfio Cioffi, olio su cartone telato 70 x 40)

Monte Petrano: altopiano

Monte Petrano: oltre le nuvole

Quercia sul Monte Petrano

Monte Petrano: gregge

Monte Petrano: incontri
(le foto sono di Mara Poggi e Alfio Cioffi)